Amministrazione e bilancio 24 Novembre 2023

OIC 34, l’unità elementare di contabilizzazione

Cos’è l’unità elementare di contabilizzazione? Come si valorizza? Metodi alternativi per la stima e rilevazione dei ricavi.

Il principio OIC 34, dal 2024, in alcuni casi cambierà la rilevazione contabile dei ricavi e precisamente per quelle realtà che prevedono contratti a prestazioni multiple ultrannuali, in quanto il tema non si pone se la prestazione viene iniziata e ultimata nell’anno. L’OIC 34 si occupa di proporre un’identificazione dell’unità elementare di contabilizzazione (come peraltro era stato fatto dal principio OIC 23 con il “segmenting” cioè la possibilità di segmentare il contratto di appalto di servizi in singoli ricavi delle varie fasi), quale fase con una propria autonomia da cui discendono autonomi diritti e obbligazioni che implicano una separata contabilizzazione. Non si possono considerare singole unità elementari di contabilizzazione i beni e i servizi integrati e interdipendenti tra loro, che non possono essere di separata fruizione da parte del cliente, ma solo in combinazione gli uni con gli altri, nonché le attività non caratteristiche della società (quali i concorsi a premio con beni servizi non della società). Per valorizzare le singole unità elementari di contabilizzazione è necessario allocare il prezzo complessivo del contratto a ciascuna unità sulla base di questo rapporto: prezzo di vendita della singola unità / somma dei prezzi di vendita delle singole unità del contratto. Se il prezzo è previsto da contratto...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.