Procedure concorsuali 27 Luglio 2024

Omologa forzosa del concordato

Il Tribunale può, verificate determinate circostanze, omologare il concordato in continuità anche se non hanno votato a favore tutte le classi. 

L’art. 112, c. 2 del Codice della crisi, per l’ipotesi di mancata approvazione nel concordato preventivo in continuità aziendale, consente al debitore di fare istanza al Tribunale volta a ottenere l’omologazione del concordato non approvato dai creditori, qualora ricorrano congiuntamente 4 condizioni, ovvero che: il valore di liquidazione sia distribuito nel rispetto della graduazione delle cause legittime di prelazione; il valore eccedente quello di liquidazione sia distribuito in modo tale che i crediti inclusi nelle classi dissenzienti ricevano complessivamente un trattamento almeno pari a quello delle classi dello stesso grado e più favorevole rispetto a quello delle classi di grado inferiore, fermo restando quanto previsto dall’art. 84, c. 7 del Codice della crisi (i crediti dei lavoratori assistiti da privilegio ex art. 2751-bis, n. 1 c.c. vanno soddisfatti nel rispetto della graduazione delle cause legittime di prelazione sul valore di liquidazione e sul valore eccedente quello di liquidazione; va altresì rispettato quanto previsto dall’art. 2116, c. 1, c.c., sul pagamento delle prestazioni di previdenza e assistenza obbligatorie da parte del datore di lavoro); nessun creditore riceva più del proprio credito; la proposta sia approvata dalla maggioranza delle classi, purché almeno una sia formata da creditori titolari di diritti di prelazione, oppure, in mancanza, la proposta sia approvata da...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.