Paghe e contributi 02 Febbraio 2024

Operativo l’esonero per le lavoratrici madri con le istruzioni Inps

Con la circolare 31.01.2024, n. 27 l’Inps fornisce le istruzioni per applicare l’esonero totale dai contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, introdotto dalla legge di Bilancio 2024.

L’art. 1, cc. 180-182 della legge di Bilancio 2024 prevede che, per i periodi di paga dal 1.01.2024 al 31.12.2026 alle lavoratrici madri di 3 o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, è riconosciuto un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice fino al mese di compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo, nel limite massimo annuo di 3.000 euro (riparametrati su base mensile). In via sperimentale, per i periodi di paga dal 1.01.2024 al 31.12.2024, tale esonero è riconosciuto anche alle lavoratrici madri di 2 figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, fino al mese del compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo. Tale misura non è destinata alle lavoratrici impiegate con contratto di collaborazione domestica. L’Inps, con la circolare 31.01.2024, n. 27, ha reso disponibili le istruzioni operative per applicare l’esonero a partire dal mese di gennaio 2024. Nello specifico, il requisito si perfeziona al momento della nascita del 3° figlio (o 2° per l’anno 2024) e la verifica dello stesso requisito si cristallizza alla data della nascita del 3° figlio (o 2° per l’anno 2024), non producendosi alcuna decadenza dal diritto a beneficiare della riduzione contributiva in oggetto in caso di: premorienza di uno o più figli; fuoriuscita di uno dei figli...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.