Società e contratti 19 Ottobre 2024

Operazioni straordinarie per studi professionali

È da poco terminato l’evento nazionale dell’UNGDCEC a Piacenza, il cui tema è stato M&A tra studi professionali.

Piacenza è la sede operativa di BDM Associati ed è stata la cornice dell'evento nazionale in questione . L’occasione è stata ottima per partecipare come relatori a un workshop dell’evento, nel quale ci eravamo prefissati di sintetizzare, in poche decine di minuti, i contenuti trattati in forma ben più elaborata un paio di anni fa, quando insieme all’amico Cristiano Corghi e grazie alla spinta di Sistema Ratio, abbiamo scritto il libro “Fusione, cessione, acquisizione e valutazione dello Studio”.Come potrai immaginare, le logiche con le quali si opera per le operazioni straordinarie tra studi non sono state particolarmente stravolte da allora, con l’eccezione di alcune evoluzioni normative rilevanti, per esempio quella riguardante la neutralità fiscale dei conferimenti in STP.Una cosa che è cambiata o, meglio, accelerata, è il ritmo a cui i ragionamenti sulle operazioni straordinarie si stanno sviluppando tra i professionisti. Fondi che investono o mettono a disposizione capitale per operazioni di acquisizione di studi... Realtà piccole e poco strutturate che si avvicinano per ricercare economie di scala e competitività... Avanzamento anagrafico dei professionisti e difficoltà a trovare passaggi generazionali interni credibili... Tutte forze che suggeriscono una direzione trasformativa per il settore e, quando la si analizza su un orizzonte temporale più lungo, per lo svolgimento della professione rispetto a come è stata fino a ora in Italia. Non è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.