Enti locali 22 Gennaio 2020

Parametri degli enti locali strutturalmente deficitari

Con D.M. Interno 28.12.2018 sono stati aggiornati i parametri obiettivi per il triennio 2019-2021. Pertanto, dovranno essere applicati anche per il bilancio di previsione 2020.

L'art. 242, c. 1, D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 dispone che sono da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio, rilevabili da un'apposita Tabella da allegare al rendiconto della gestione, contenente parametri obiettivi dei quali almeno la metà presentino valori deficitari. L'individuazione dei parametri obiettivi precedentemente vigenti era avvenuta con D.M. Interno 24.09.2009, sulla base della metodologia approvata nella seduta della Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali del 30.07.2009. I parametri obiettivi e le modalità per la compilazione della tabella da allegare al rendiconto sono stabiliti con decreto ministeriale; ai fini dell'individuazione degli enti locali strutturalmente deficitari, in mancanza di parametri aggiornati per l'anno in riferimento e fino alla fissazione dei nuovi parametri, si applicano quelli precedenti (art. 242, c. 2). I parametri obiettivi fissati con D.M. interno cessano di avere valenza triennale e si applicano fino alla fissazione di nuovi parametri. Gli enti locali strutturalmente deficitari sono soggetti al controllo centrale sulle dotazioni organiche e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la finanza e per gli organici degli enti locali, nonché in materia di copertura del costo di alcuni servizi. (art. 243, c. 1 e 2). Inoltre, gli enti locali strutturalmente deficitari sono...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.