Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Luglio 2024
Pari opportunità: un cambio di mentalità più che necessario
Il concetto di pari opportunità è da tempo al centro del dibattito politico e imprenditoriale. Non si tratta più di una questione di equità, ma di una necessità impellente per il progresso dell’intera società. Come possono contribuire le imprese.
Le disuguaglianze sono spesso radicate in stereotipi e pregiudizi che, purtroppo, sono difficili da sradicare. E fin dall'infanzia i bimbi sono esposti a norme sociali e aspettative che definiscono cosa è "appropriato" per diversi gruppi di individui. Il tema della parità o, meglio, della disparità, trae origine fin dalla scuola e diventa sempre più rilevante confrontandosi con il mondo del lavoro, delle istituzioni o della politica.
Nel mondo del lavoro la parità di opportunità rimane un obiettivo ancora lontano. Molte aziende stanno facendo passi avanti importanti implementando politiche di diversità e inclusione e politiche espressamente orientate a colmare il gender gap, per usare un termine in uso, ma c'è ancora molto da fare. A fianco di politiche e linee guida è urgente promuovere un reale cambio di mentalità per far sì che queste stesse politiche vengano implementate e condivise in modo trasversale nelle organizzazioni, a partire dai vertici.
Un obiettivo simile si può concretizzare attraverso programmi di mentoring, formazione sulla diversità e pratiche di assunzione inclusive.
Un esempio di buona pratica è ad esempio l'adozione di processi di selezione anonima, dove le informazioni personali come nome e sesso vengono rimosse dai curricula per prevenire bias inconsci. Inoltre, le aziende dovrebbero introdurre politiche specificatamente...