Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Dicembre 2024

Patente a crediti e sanzioni

In data 9.12.2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326, con la quale, fornisce le prime indicazioni operative ed esamina il regime sanzionatorio relativo alla cd. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 D.Lgs. 81/2008.

Dopo aver acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e facendo seguito alla circ. n. 4/2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce importanti indicazioni operative in merito all'applicazione dell'art. 27 D.Lgs. 81/2008, che regola la patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei. A partire dal 1.10.2024, la normativa introduce un sistema di “qualificazione” volto a migliorare la sicurezza nei cantieri, con un regime di crediti che parte da un punteggio iniziale di 30, elevabile a 100, ma operativo solo con un minimo di 15 crediti. L’INL specifica che, qualora il punteggio scenda al di sotto di 15 crediti, l'impresa o il lavoratore autonomo non possono operare nei cantieri.Tuttavia, è consentito completare le attività in corso se i lavori eseguiti superano il 30% del valore del contratto. In tali circostanze, la valutazione deve riferirsi al singolo contratto sottoscritto, considerando il capitolato e il costo dei lavori affidati. Se il valore non è desumibile da clausole contrattuali, l'ispettore può fare riferimento a preventivi accettati dal committente. Tale ipotesi può riscontrarsi solo nel caso in cui un soggetto già possessore di patente abbia subito una decurtazione di crediti durante l’esecuzione di attività già avviate, così da comportare una riduzione dei crediti rimanenti sotto la soglia limite dei 15.Alle imprese o ai lavoratori autonomi che operano senza patente o con un...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.