Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Settembre 2024

Patente a crediti nei cantieri: provvedimento cautelare di sospensione

Di seguito di analizzano i presupposti e procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione della patente.

Il provvedimento cautelare di sospensione è adottato dall’Ispettorato del Lavoro territorialmente competente qualora nei cantieri mobili o temporanei si verificano infortuni da cui deriva la morte del lavoratore o un'inabilità permanente, assoluta o parziale. Se nei cantieri si verificano infortuni da cui deriva la morte di uno o più lavoratori imputabile al datore di lavoro, al suo delegato ovvero al dirigente, almeno a titolo di colpa grave, l’adozione del provvedimento di sospensione cautelare della patente è obbligatoria, fatta salva la diversa valutazione dell’Ispettorato adeguatamente motivata.L’accertamento degli elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie finalizzato all’adozione del provvedimento di sospensione tiene conto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2700 c.c., dei verbali redatti da pubblici ufficiali intervenuti sul luogo e nelle immediatezze del sinistro, nell’esercizio delle proprie funzioni.Nel caso di infortuni da cui deriva l’inabilità permanente di uno o più lavoratori o una irreversibile menomazione suscettibile di essere accertata immediatamente, imputabile ai medesimi soggetti di cui sopra almeno a titolo di colpa grave, la sospensione può essere adottata se le esigenze cautelari non sono soddisfatte mediante il provvedimento di cui all’art. 14 D.Lgs. 9.04.2008, n. 81 o all’art. 321 c.p.p.La durata della sospensione della patente, comunque non superiore a 12 mesi, è determinata tenendo conto della gravità...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.