Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Aprile 2024
Patente a crediti più accessibile: cambiano le disposizioni
Un emendamento al D.L. 19/2024, approvato dalla commissione Bilancio della Camera, riscrive, semplificando, le disposizioni relative alla patente a crediti: decurtazioni più contenute e rilascio a fronte di autocertificazione dei requisiti.
Cambia la normativa sulla patente a punti approvata con il Decreto PNRR e al vaglio della Commissione Bilancio della Camera: un emendamento approvato nei giorni scorsi prevede un insieme di semplificazioni in tema di patente a crediti. Sarà previsto il rilascio a fronte di autocertificazione dei requisiti, con la previsione di una revoca in caso di dichiarazioni non veritiere accertate dopo il rilascio.
L’emendamento corregge anche la tabella relativa alla decurtazione dei punti in caso di violazioni, riducendo il numero di crediti decurtati in casi di gravi violazioni:
per infortunio del lavoratore che comporti un’inabilità temporanea assoluta con l’astensione dal lavoro per più di 60 giorni (erano 40 giorni nel testo originario), i punti sono ridotti da 10 a 5;
se l’infortunio comporta inabilità permanente al lavoro parziale i punti sono ridotti da 15 a 8;
rimane confermata la decurtazione di 15 crediti se l’inabilità permanente al lavoro è assoluta.
Ulteriore novità riguarda il numero di crediti iniziali: se da un lato viene confermato il punteggio iniziale di 30 punti e la soglia dei 15 punti per operare nei cantieri, viene previsto che sarà un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a individuare “i criteri di attribuzione dei crediti ulteriori rispetto al punteggio iniziale, nonché le modalità di recupero dei crediti...