Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Dicembre 2024

Patente a crediti: prime indicazioni in tema di regime sanzionatorio

Con nota 9.12.2024, n. 9326 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sul regime sanzionatorio della patente a crediti, facendo seguito alla nota 6.12.2024, n. 11705, pubblicata dal Ministero del Lavoro.

Con l’arrivo del nuovo anno, il sistema della patente a crediti verrà completato con le funzionalità relative al riconoscimento dei crediti aggiuntivi, a oggi indisponibile. In previsione di questo passaggio, che renderà l’adempimento definitivamente operativo, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con una nota tecnica in tema di sanzioni e decurtazione dei crediti.Facendo seguito alla nota n. 11705, pubblicata dal Ministero del Lavoro il 6.12.2024, l’INL pubblica la nota n. 9326, con cui affronta i vari aspetti del regime sanzionatorio in tema di patente a crediti.In un primo passaggio, la nota dell’INL riprende il funzionamento del sistema mediante crediti, ricordando la dotazione iniziale, fissata in 30 crediti (elevabili a 100 in funzione delle disposizioni fornite dai documenti di norma e di prassi già condivisi), a cui corrisponde una dotazione minima, fissata in 15 crediti, sotto cui non è più possibile operare in cantiere.Il documento ricorda, tuttavia, che, qualora il valore dei lavori eseguiti sia superiore al 30% del valore dei lavori affidati al titolare della patente nello stesso cantiere, quest’ultimo potrà terminare le attività in corso sullo stesso sito, mentre su ogni altro sito dove i lavori non abbiano raggiunto tale percentuale l’attività dovrà evidentemente cessare stante l’assenza del titolo abilitante. L’onere della prova spetta all’impresa o al lavoratore autonomo che, in difetto, non potrà avvalersi della...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.