Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Dicembre 2024
Percettori NASpI e DIS-COLL iscritti al SIISL: quando le sanzioni?
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione del D.M. Lavoro 21.11.2024, n. 174, l'Inps, con il messaggio n. 4011/2024, fornisce le prime indicazioni sulle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL e sui relativi adempimenti.
A prevedere l'iscrizione d'ufficio alla piattaforma del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (SIISL) dei percettori di NASpI e DIS-COLL è l’art. 25 D.L. 7.05.2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla L. 4.07.2024, n. 95, che obbliga gli stessi soggetti alla sottoscrizione del curriculum vitae, del Patto di Attivazione Digitale e del Patto di Servizio sulla piattaforma, secondo modalità e termini definiti con decreto. Modalità e termini che sono stati appunto definiti con il D.M. 174/2024.Come sottolinea l'Inps con il messaggio n. 4011/2024, l'iscrizione sulla piattaforma SIISL è effettuata a partire dal 24.11.2024 e decorre dalla data di inizio di fruizione della prestazione di NASpI o DIS-COLL. Pertanto, l'iscrizione d’ufficio opera a domanda accolta e con prestazione in godimento.Entro 15 giorni dalla data di inizio di fruizione dell’indennità NASpI o DIS-COLL, il beneficiario deve accedere alla piattaforma SIISL ed eseguire le seguenti attività:- compilare i dati utili per il Patto di Attivazione Digitale, procedendo alla relativa sottoscrizione;- compilare i dati utili a integrare il curriculum vitae;- rendere le informazioni utili ai fini della redazione del Patto di Servizio Personalizzato, finalizzato successivamente dal Centro per l’Impiego.Con l'iscrizione sul SIISL e la successiva sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, il titolare di NASpI o di DIS-COLL può visualizzare tutte le offerte di lavoro o le proposte...