Società e contratti 28 Novembre 2024

Piano industriale e business plan

Si parla di Piano industriale quando l’azienda è già esistente mentre di business plan quando si parla di una start-up/nuova impresa.

Sia il piano industriale che il business plan raccontano in dettaglio i piani di un’azienda: a livello strategico, a livello operativo e a livello economico finanziario e descrivono le strategie a livello di mercato e di aree di business.Nella redazione di un business plan abbiamo la prima parte relativa al progetto di business/idea di impresa, definendo sia il potenziale di mercato sia i vantaggi: in questo caso il business plan ha la funzione di spiegare la validità di un progetto imprenditoriale e come è nato tale progetto.Nel piano industriale invece non si ha una descrizione di un progetto imprenditoriale ma dello status aziendale. Il piano industriale, trattando un’azienda esistente, descriverà nella prima parte l’azienda e la sua presenza nelle aree di business e ogni parte, organizzazione, prodotto, economico-finanziaria, avrà una descrizione dello status attuale e un piano che mira a spiegare “cosa cambia e perché” rispetto allo status attuale.Di seguito gli step comuni per la redazione dei piani industriali e dei business plan:1. identificazione del bisogno: il primo passo è individuare il bisogno che l’azienda vuole soddisfare;2. sviluppo di soluzioni: individuato il bisogno l’azienda dovrà sviluppare soluzioni da proporre sul mercato idonee a raggiungere l’obiettivo prefissato;3. analisi di mercato: esame e comprensione in cui l’azienda opera o andrà ad operare. Vengono identificati i segmenti di mercato, i concorrenti, le tendenze e le...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.