HomepageDirittoSocietà e contrattiPolizze catastrofali imprese: il decreto attuativo in G.U.
Società e contratti
01 Marzo 2025
Polizze catastrofali imprese: il decreto attuativo in G.U.
Chiarite le regole per i premi e i limiti di indennizzo delle polizze aziendali obbligatorie contro sismi, alluvioni e frane. Entro il 31.03.2025 le imprese dovranno stipulare apposite polizze assicurative contro eventi catastrofali in conformità alle nuove disposizioni normative.
Il 27.02.2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo con le modalità operative per l'applicazione dell'obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali introdotto dalla L. 213/2023. Tale norma aveva già stabilito l'obbligo per tutte le imprese italiane di assicurare i propri immobili contro rischi quali terremoti, alluvioni e altri eventi naturali rilevanti, fissando inizialmente come scadenza il 31.12.2024. Il Decreto Milleproroghe (D.L. 20/2024) ha rinviato tale termine al 31.03.2025 per la maggior parte delle imprese, con l'ulteriore posticipo al 31.12.2025 per le aziende operanti nei settori della pesca e dell'acquacoltura.Il decreto appena pubblicato definisce gli aspetti operativi, le caratteristiche delle polizze e le condizioni che i contratti assicurativi devono rispettare, lasciando alle imprese un termine di 30 giorni per adeguarsi alle nuove regole. Le polizze già in essere potranno essere aggiornate conformemente alla normativa in occasione della prima scadenza o del primo rinnovo utile.Tra le novità più rilevanti, il decreto include la definizione degli eventi catastrofali da assicurare, descrivendoli come fenomeni naturali importanti quali sismi, frane e inondazioni, identificandone anche la durata e le modalità di rilevazione. Per esempio, viene chiarito che un evento è considerato "unico" se le sue manifestazioni si verificano nell'arco di 72 ore dalla prima occorrenza.Sul piano economico, il decreto specifica che i...