È stato definito il perimento contenutistico delle polizze catastrofali obbligatorie per le imprese italiane, introdotte dalla legge di Bilancio 2024, con il regolamento dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ossia gli eventi calamitosi coperti, i criteri di calcolo dei premi, le modalità di gestione del rischio e le procedure per la liquidazione dei danni.Il Regolamento sulle polizze catastrofali obbligatorie è ora in attesa del parere del Consiglio di Stato prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.Eventi catastrofali coperti dalle polizze obbligatorie - Gli eventi catastrofali coperti dalle polizze obbligatorie per le imprese sono:- alluvioni;- inondazioni;- esondazioni;- terremoti;- frane. Per i danni da frana non sarà più necessaria un'autorizzazione specifica da parte delle Autorità per l'operatività delle polizze.Determinazione del premio - Il premio è determinato in misura proporzionale al rischio, anche tenendo conto dell’ubicazione del rischio sul territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati, sulla base delle serie storiche attualmente disponibili, delle mappe di pericolosità o rischiosità del territorio disponibili e della letteratura scientifica in materia, e adottando, ove applicabili, modelli predittivi che tengono in debita considerazione l’evoluzione nel tempo delle probabilità di accadimento degli eventi e della vulnerabilità dei beni assicurati.Massimali o limiti di...