Enti locali 20 Dicembre 2018

Poste contabili che incidono sul risultato del rendiconto di gestione


Il rendiconto di gestione dell’ente locale rappresenta un momento di sintesi dei fatti gestionali dell’Amministrazione Pubblica e costituisce la base di calcolo del rispetto del pareggio di bilancio e dei parametri di deficitarietà strutturale. I dati contenuti nel prospetto ministeriale del pareggio di bilancio relativo al rendiconto di gestione devono trovare rispondenza negli atti amministrativi del responsabile finanziario e in quelli deliberativi degli organi dell’ente locale. La contabilità armonizzata ha introdotto dal 1.01.2015 nuove poste contabili che, oltre ad incidere sul pareggio di bilancio, hanno lo scopo di quantificare in modo reale e non approssimativo i valori di bilancio e di addivenire alla corretta determinazione del risultato gestionale. In questo contesto entra, come parte in causa, il revisore legale che deve accertare, mediante analisi comparative e controlli a campione, la correttezza dei fondi armonizzati e pervenire all’esatta quantificazione del risultato di amministrazione. In particolare, la quantificazione del fondo pluriennale vincolato soprattutto relativo a spese per investimenti e i fondi di parte accantonata come il fondo crediti di dubbia esigibilità e le anticipazioni di liquidità concesse dalla Cassa Depositi e Prestiti, ai sensi del D.L. n. 35/2013, costituiscono valori essenziali per determinare il reale risultato di gestione. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.