Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Maggio 2025

Posto di blocco, addio patente e libretto

Dal 1.06.2025 i controlli si faranno con il CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno).

Dal 1.06.2025, i controlli stradali si baseranno principalmente sul CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno), un sistema digitale che permette alle Forze dell'Ordine di verificare in tempo reale le informazioni su veicoli e conducenti, rendendo il controllo manuale di patente e libretto meno frequente. Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno - Il CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno) ha un impatto significativo e generale sui controlli stradali in Italia, modificando principalmente la modalità con cui gli agenti verificano la regolarità di veicoli e conducenti.Punti chiave del suo impatto:- verifica digitale e in tempo reale. Il controllo avverrà principalmente tramite il codice CED. Questo sistema è descritto come un gigantesco archivio digitale o una banca dati centrale utilizzata da Polizia, Carabinieri e Polizia Municipale. Permette, inserendo la targa del veicolo o il nome del conducente, di ottenere subito informazioni aggiornate e in tempo reale. Queste informazioni includono lo stato del veicolo, l'assicurazione (se è stata pagata), la revisione (se è stata fatta e se è in regola), le sospensioni, la validità della patente, e se ci sono fermi amministrativi;- rendere superfluo il controllo cartaceo tradizionale. L'accesso immediato e in tempo reale a queste informazioni tramite il CED rende il controllo fisico dei documenti cartacei superfluo nella maggior parte dei casi. Le informazioni sono "già nei...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.