HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialePreposto è chi il preposto fa ... ma non sempre
Diritto del lavoro e legislazione sociale
09 Dicembre 2023
Preposto è chi il preposto fa ... ma non sempre
Con l’interpello 1.12.2023, n. 5 il Ministero del Lavoro torna sulla figura del preposto, fornendo importanti precisazioni e ricordando l’obbligo di individuazione previsto dal Tusl, che non coincide tuttavia con l’obbligo di nomina.
Con istanza di interpello, la Camera di Commercio di Modena ha sottoposto al Ministero del Lavoro una serie di quesiti sulla figura del preposto. Nello specifico è stato richiesto se:
l'obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile;
piccole realtà aziendali dove il datore di lavoro sia anche il preposto debbano provvedere all'individuazione;
tale figura possa coincidere con lo stesso datore di lavoro;
debba essere comunque individuato un preposto qualora un'attività lavorativa non abbia un lavoratore che sovraintende l'attività lavorativa di altri lavoratori.
Le richieste avanzate non destano stupore, i quesiti posti infatti sono comuni a molte aziende, ma anche agli operatori del settore, che si trovano frequentemente a disquisire sulla differenza fra dovere di nomina o di individuazione, quest’ultimo introdotto dalla L. 215/2021, di conversione del D.L. 146/2021.
Il Ministero, in risposta, fa una premessa sulla figura del preposto e dei relativi obblighi, analizzando i contenuti degli artt. 2, 18, 19 e 37 D.Lgs. 81/2008, concludendo l’analisi mediante il rimando alle sanzioni previste dall’art. 55 del decreto in parola.
Si ricorda che il preposto all’interno dell’organigramma della sicurezza si colloca come quella figura che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli,...