Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Marzo 2025

Prerogative motivi di appello e presupposti per l’appello incidentale

L’appello deve contenere critiche specifiche alla sentenza, non meri copia-incolla del ricorso. Va proposto appello incidentale anche da chi ha vinto, se alcune domande sono state respinte.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 27.02.2025, n. 5117, è tornata a pronunciarsi sia sui motivi del ricorso di appello nel caso essi appaiano essere meramente riproduttivi del ricorso introduttivo privi di autentica consistenza critica verso la ratio decidendi della sentenza di 1° grado e sia in ordine ai presupposti che obbligano a spiegare appello incidentale anche in caso di esito processuale pienamente vittorioso nel giudizio introduttivo, allo scopo di salvaguardare la devoluzione delle censure ritenute infondate dal giudice di 1° grado.La Corte di Cassazione, dando continuità al principio di diritto processuale già espresso nel passato, ha ribadito che nel processo tributario, ai fini dell'assolvimento all'onere di specificità dei motivi di appello, non è necessario che i motivi evidenzino specifico carattere argomentativo, essendo sufficiente che essi contestino chiaramente la decisione di 1° grado. È infatti necessario che l'impugnazione contenga una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, in modo che alle argomentazioni esposte nella sentenza impugnata risultino contrapposte quelle dell'appellante in vista della critica, e confutazione, delle ragioni del primo giudice. Ciò non significa, peraltro, che la mera riproposizione delle originarie argomentazioni non assolva a tale requisito: il dissenso, infatti, può legittimamente investire la decisione nella sua...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.