Con il messaggio 30.12.2024, n. 4490 l’Inps ha fornito le prime indicazioni relativamente alla cosiddetta Prestazione Universale e illustra altresì le modalità di presentazione della relativa domanda.Beneficiari della prestazione - Possono accedere alla Prestazione Universale le persone anziane non autosufficienti, in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:- un’età anagrafica pari o superiore a 80 anni;- un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’Inps, sulla base delle informazioni sanitarie a disposizione nei propri archivi e delle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di cui al D.M. 155/2024;- un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, ai sensi dell'art. 6 D.P.C.M. 5.12.2013, n. 159, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro;- la titolarità dell'indennità di accompagnamento di cui all'art. 1, c. 1 L. 18/1980, ovvero il possesso dei requisiti per il riconoscimento del suddetto beneficio.Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente la Prestazione Universale deve essere in possesso dei requisiti predetti.Accertamento del livello di bisogno assistenziale gravissimo - Ai fini dell’individuazione del livello di bisogno assistenziale gravissimo si deve fare riferimento alle indicazioni fornite dalla commissione tecnico-scientifica di cui all’art. 34, c. 3 D.Lgs. 29/2024,...