Anche se il principio fissato nell’art. 19 L. 111/2023 (delega al Governo per la riforma fiscale) è rimasto stranamente inattuato, sarà il Dipartimento della giustizia tributaria che, su propria iniziativa, metterà a disposizione dei cittadini i contenuti della banca dati delle sentenze tributarie. Dell’iniziativa in commento si è fatto portavoce lo stesso direttore generale del Dipartimento della giustizia tributaria, nel corso dell’audizione al Senato del 20.02.2024.
Secondo quanto affermato, la banca dati della giurisprudenza delle Corti di giustizia tributaria di merito dovrebbe essere consultabile e utilizzabile anche dai contribuenti, a partire dal prossimo mese di giugno. Fino a ora l’accesso è stato consentito soltanto all’Agenzia delle Entrate e ai giudici tributari con grave distorsione dei diritti di una delle parti in causa.
La pubblicazione della banca dati della giurisprudenza tributaria di merito, si legge nel testo dell’audizione al Senato, rappresenta un obiettivo fondamentale per il Dipartimento della giustizia tributaria poiché garantisce la conoscenza delle sentenze tributarie e i relativi orientamenti giurisprudenziali, a tutti gli operatori del processo tributario e a tutti i cittadini.
Grazie a tale pubblicazione si otterranno dunque sia il rafforzamento del principio della parità delle parti nel processo tributario che il pieno esplicitarsi del diritto alla...