HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialePrevenire conoscendo: il valore dei dati infortunistici nei cantieri
Diritto del lavoro e legislazione sociale
18 Ottobre 2025
Prevenire conoscendo: il valore dei dati infortunistici nei cantieri
Le linee guida della Regione Lombardia indicano come gestire la registrazione e l’analisi di infortuni e quasi infortuni nei cantieri delle grandi opere, promuovendo sistemi integrati di monitoraggio, confronto e prevenzione attiva dei rischi.
Nel campo della sicurezza sul lavoro, la conoscenza e la registrazione sistematica degli infortuni e dei quasi infortuni (near miss) rappresentano un pilastro della prevenzione. Secondo le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico”, approvate dalla Regione Lombardia con la D.G.R. 20.12.2024, n. 3679, solo un sistema di rilevazione e analisi accurato consente di verificare se le misure organizzative e tecniche adottate siano realmente efficaci.L’analisi dell’andamento infortunistico è infatti uno strumento di diagnosi: aiuta a capire dove e perché si verificano gli incidenti, individuando pattern ricorrenti e criticità sistemiche.La pianificazione delle misure di sicurezza, evidenziano le linee guida, deve dunque basarsi su sistemi di sorveglianza strutturati, in grado di raccogliere e interpretare i dati in modo omogeneo e comparabile.Registrazione e analisi degli infortuni nei cantieri - Un cantiere di grandi dimensioni è, per sua natura, un contesto dinamico e complesso, caratterizzato dalla presenza contemporanea di più imprese. Per questo la Regione sottolinea la necessità di una visione unitaria dell’andamento infortunistico, che non si limiti alle singole analisi aziendali. Il sistema di registrazione deve integrare informazioni quali: l’impresa di appartenenza dell’infortunato; le ore lavorate complessive del cantiere e delle singole imprese; la tipologia e la gravità...