Imposte dirette 06 Marzo 2024

Principali novità del modello Redditi SC 2024

In data 29.02.2024, con il provvedimento n. 68514/2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli dichiarativi 2024 che dovranno essere presentati dai contribuenti per comunicare i redditi relativi al periodo d'imposta 2023, tra i quali il modello Redditi SC 2024.

Con il provvedimento n. 68514/2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello Redditi SC 2024, che accoglie, tra le altre, le disposizioni previste in tema di semplificazione dei modelli dichiarativi, apportate dall’art. 150 D.Lgs. 1/2024 (c.d. “decreto Adempimenti”). Tra le novità introdotte nel modello, si segnalano le seguenti. Nel frontespizio è stata inserita la sezione relativa agli “Altri dati” per indicare gli immobili oggetto di provvedimenti di sequestro e confisca non definitiva che non rilevano ai fini delle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 51, c. 3-bis D.Lgs. 159/2011. In particolare, il campo “immobili sequestrati” consentirà all’amministratore giudiziario, tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, di segnalare l’esistenza di beni immobili oggetto dei provvedimenti cautelari da cui deriva la sospensione del versamento delle imposte fino alla revoca della confisca o fino alla loro assegnazione o destinazione. Nel quadro RQ sono stata inserite le seguenti novità. La sezione XXIII, destinata al recupero dell’imposta sostitutiva sugli utili e riserve di utili, è utilizzata dai soggetti che: hanno esercitato l’opzione nel modello Redditi 2023 per l’integrale esclusione dalla formazione degli utili e delle riserve di utile non ancora distribuiti alla data del 1.01.2023, così come risultanti dal bilancio chiuso...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.