HomepageDirittoSocietà e contrattiPrincipali terminologie utilizzate nelle operazioni di M&A
Società e contratti
09 Maggio 2025
Principali terminologie utilizzate nelle operazioni di M&A
Nell’articolo viene illustrato sinteticamente il significato attribuito ad alcuni acronimi ricorrenti nell’ambito delle operazioni di Merger and Acquisition con controparti internazionali o fondi di investimento.
Enterprise Value, Equity Value, Posizione Finanziaria Netta, EBITDA, MOU, SPA e Closing sono termini consueti in ogni operazione di Merger and Acquisition (M&A).Pur essendo concetti presenti anche nel lessico nazionale, un loro puntuale inquadramento è necessario, per evitare fraintendimenti potendo risultare poco chiari in quanto acronimi o espressioni di origine anglosassone. L’Enterprise Value rappresenta il valore attribuito al business indipendentemente dalla sua struttura finanziaria. Nella prassi italiana corrisponde al valore complessivo dell’azienda, senza considerare i debiti (o più precisamente, le passività finanziarie al netto della liquidità disponibile). Per questo motivo viene spesso descritto come il valore dell’impresa “debt free/cash free”.L’Equity Value, invece, rappresenta il valore della società per gli azionisti: in altri termini, è il valore economico attribuito al capitale proprio della società, ossia quanto “vale” la società per chi detiene le sue quote o azioni.La Posizione Finanziaria Netta (Net Debt) misura l’indebitamento finanziario netto di un’azienda (debito bancario), calcolato come differenza tra il totale delle passività finanziarie e le disponibilità liquide. L’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) è il margine operativo lordo, ossia l’utile operativo prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni. Si tratta di un indicatore che misura la redditività...