Amministrazione e bilancio 26 Gennaio 2024

Procedura telematica cessazione incarico deposito scritture contabili

Con un apposito provvedimento dell'Agenzia delle Entrate sarà approvato il modello di comunicazione e saranno definite le relative modalità di trasmissione telematica.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 1/2024 (cd. “decreto Adempimenti”), attuativo della Riforma fiscale, viene definita una procedura ad hoc per la comunicazione della cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili. La novità è in vigore dallo scorso 13.01.2024, anche se per la sua operatività occorrerà attendere un apposito provvedimento attuativo. Ai fini dell'esame si parte, dunque, dalle disposizioni di cui all’art. 35, c. 3 D.P.R. 633/1972 secondo cui: “In caso di variazione di alcuno degli elementi di cui al comma 2 o di cessazione dell'attività, il contribuente deve entro 30 giorni farne dichiarazione ad uno degli uffici indicati dal comma 1, utilizzando modelli conformi a quelli approvati con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate. Se la variazione comporta il trasferimento del domicilio fiscale essa ha effetto dal 60° giorno successivo alla data in cui si è verificata. In caso di fusione, scissione, conferimenti di aziende o di altre trasformazioni sostanziali che comportano l'estinzione del soggetto d'imposta, la dichiarazione è presentata unicamente dal soggetto risultante dalla trasformazione”. In base all’art. 35, c. 3 grava sul contribuente l'obbligo di dichiarare entro 30 giorni all'Agenzia delle Entrate la variazione degli elementi risultanti dalla dichiarazione di inizio...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.