Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2025

Proroga Opzione donna

La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga della pensione anticipata anche per il 2025.

La pensione anticipata conosciuta come “Opzione donna”, introdotta dall'art. 16 D.L. 4/2019, offre alle lavoratrici la possibilità di uscire dal lavoro con requisiti anagrafici e contributivi ridotti, accettando il ricalcolo dell’assegno pensionistico con il sistema integralmente contributivo (D.Lgs. 30.04.1997, n. 180). Tale regime sperimentale è stato prorogato, da ultimo, dall'art. 1, c. 173 L. 30.12.2024, n. 207, la legge di Bilancio 2025.Requisiti - Secondo la legge di Bilancio 2025, i requisiti aggiornati sono:- 35 anni di contributi maturati entro il 31.12.2024;- età anagrafica. 61 anni entro il 31.12.2024; riduzione a 59 anni per le lavoratrici con 2 o più figli; riduzione a 60 anni per le lavoratrici con un figlio; riduzione a 59 anni per le lavoratrici licenziate o impiegate in imprese in crisi;periodo di finestra mobile. 12 mesi per le lavoratrici dipendenti; 18 mesi per le autonome. Per le lavoratrici del comparto scuola e degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) si applicano le finestre uniche di accesso, rispettivamente dal 1.09 e dal 1.11 dell'anno (art. 59, c. 9 L. 449/1997);- categorie tutelate. Caregiver: per rientrare nella categoria è richiesta l’assistenza e la convivenza da almeno 6 mesi al coniuge o a un parente di primo grado, con disabilità in situazione di gravità (art. 3, c. 3 L. 104/1992) o, in casi specifici, a un parente o affine di secondo grado; invalide civili: per l’appartenenza alla categoria, è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.