Prospetto PRISMA: richiesta estesa anche ai cittadini e ai patronati
L’Inps ha annunciato che dal 22.07.2024 l’utilizzo della piattaforma “PRISMA” è consentito anche ai cittadini e agli Istituti di Patronato. La procedura consente di ottenere un prospetto informativo sintetico dell’anzianità assicurativa Inps dei lavoratori.
Con messaggio n. 2650 del 19.07.2024 l’Inps ha comunicato che dal 22 luglio anche i lavoratori e gli Istituti di Patronato sono abilitati all’utilizzo della piattaforma “PRISMA” (prospetto informativo sintetico per il corretto adempimento contributivo in relazione al massimale).
Si ricorda che tale piattaforma rilascia un prospetto delle informazioni presenti negli archivi informatici Inps alla data dell’elaborazione, per il corretto adempimento dell'obbligo contributivo in merito all'applicabilità o meno del massimale contributivo di cui all’art. 2, c. 18, L. 335/95. Tale disposizione ha introdotto, per i lavoratori iscritti a far data dal 01.01.1996 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che esercitano l’opzione al sistema contributivo ai sensi dell’art. 1 c. 23 della L. 335/95, un massimale annuo della base contributiva e pensionabile oltre il quale la retribuzione non deve essere assoggettata a contribuzione previdenziale. Il massimale, annualmente rivalutato, per il 2024 è pari a 119.650 euro (Circ. Inps n. 21/2024).
La procedura rilascia un prospetto di sintesi dei dati riferiti all’anzianità assicurativa del lavoratore in relazione alla data di prima iscrizione presso le forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’Inps o raccolte nell’ambito del Casellario dei lavoratori attivi di cui alla L. 243/2004, istituito presso l’Istituto.
In fase di prima...