Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Aprile 2024
Protocollo Italia-Giappone per la sicurezza sociale
Dal 1.04.2024, l’accordo bilaterale sulla sicurezza sociale promette benefici estesi a lavoratori dei 2 Paesi. Scopriamo i dettagli operativi e le novità.
A partire dal 1.04.2024, entra ufficialmente in vigore l’accordo sulla sicurezza sociale tra l’Italia e il Giappone, segnando un momento significativo per i lavoratori dei 2 Paesi.
Firmato a Roma il 6.02.2009 e successivamente ratificato, questo accordo mira a migliorare la vita dei lavoratori impegnati oltre confine, garantendo loro diritti e prestazioni pensionistiche trasferibili e applicabili indipendentemente dal Paese di residenza.
Campo di applicazione e diritti garantiti - L’intesa bilaterale siglata da Italia e Giappone si caratterizza per la sua considerevole portata, abbracciando una vasta gamma di sistemi previdenziali.
Sul versante italiano, l’accordo ricomprende non solo l’assicurazione generale obbligatoria, pilastro fondamentale del welfare nazionale, ma anche le molteplici gestioni speciali dedicate ai lavoratori autonomi. Specularmente, in territorio nipponico, trovano copertura tanto i sistemi pensionistici rivolti ai lavoratori subordinati quanto le diverse forme di “Mutual Aid Pension”.
Un aspetto da non sottovalutare è il principio di parità di trattamento, in virtù del quale i cittadini di uno Stato contraente che risiedono nell’altro godono degli stessi diritti previdenziali riconosciuti ai cittadini di quest’ultimo. Tale garanzia si estende anche all’esportabilità delle prestazioni, ovvero la possibilità di continuare a percepire i trattamenti...