Il ciclo di gestione della performance si compone essenzialmente di tre fasi logiche. La prima fase è quella della misurazione intesa come definizione dei risultati che si intendono misurare e del valore target che assumeranno per effetto della gestione. La seconda fase riguarda la gestione intesa come monitoraggio del valore assunto in itinere dagli indicatori e comprensione del significato gestionale, delle cause e delle conseguenze, che determinati valori comportano. L'ultima fase è quella della valutazione intesa come fase di giudizio circa l'adeguatezza del livello di performance raggiunto rispetto a quanto programmato e alle circostanze organizzative e di contesto.
La performance è il risultato che si consegue svolgendo una determinata attività. Costituiscono elementi di definizione della performance il risultato, espresso ex ante come obiettivo ed ex post come esito, il soggetto cui tale risultato è riconducibile e l'attività che viene posta in essere dal soggetto per raggiungere il risultato.
L'insieme di questi elementi consente di distinguere tra:
- performance organizzativa, cioè dell'amministrazione considerata nel suo complesso o in riferimento a una sua unità organizzativa;
- performance individuale, cioè di un singolo soggetto;
- performance programmata, cioè misurata ex ante;
- performance realizzata, cioè valutata ex post.
Un risultato si realizza per...