Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Marzo 2025
Rappresentante dei lavoratori territoriale: le peculiarità
In base alle previsioni del D.Lgs. 81/2008, nei casi in cui nessun lavoratore sia disposto ad assumere il ruolo di RLS le sue funzioni vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST).
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale esercita le stesse funzioni e i compiti del RLS all’interno di tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non è presente il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.Le modalità di elezione o designazione sono differenti rispetto a quelle del RLS e sono stabilite dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali, o di categoria, stipulati dalle associazioni più importanti dei datori di lavoro e dei lavoratori.Per la designazione della figura del RLST si deve tener conto di alcuni aspetti, fra cui la tipologia di relazioni politiche/sindacali tra il RLST e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, la relazione esistente tra il RLST e l’azienda, la territorialità del RLST rispetto all’azienda e la compatibilità del RLST con il settore in cui opera l’azienda.Per l’esercizio delle proprie attribuzioni, il RLST accede ai luoghi di lavoro nel rispetto delle modalità e del termine di preavviso individuati dagli accordi collettivi. Ove l’azienda impedisca l’accesso al RLST, questi lo comunica all’organismo paritetico o, in sua mancanza, all’organo di vigilanza territorialmente competente. Il RLST deve sempre essere consultato:- preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda ovvero unità produttiva;- sulla designazione...