Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Marzo 2025
Rappresentante lavoratori per la sicurezza: chi è e di cosa si occupa
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza esercita una serie di funzioni attraverso 4 azioni fondamentali: conoscitiva, consultiva, partecipativa, attiva. Ne analizziamo le peculiarità.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RSL) è “la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.Il RLS è l’unico soggetto, nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, che può interagire con tutti gli altri come fiduciario dei lavoratori e per loro conto e ha svariate funzioni, che possono essere diversamente definite, anche nelle modalità di esercizio, dalla contrattazione collettiva.Tra le funzioni principali, il RLS sorveglia la qualità dell'ambiente di lavoro, partecipa a tutte le fasi del processo di prevenzione dei rischi lavorativi ed è il punto di riferimento tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni.Come prevede l’art. 50 D.Lgs. 81/2008, il RLS controlla le condizioni di rischio nell’azienda e, in caso di variazione delle condizioni di rischio, chiede al datore di lavoro la convocazione di un’apposita riunione; promuove le attività per la salute e la sicurezza quali l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori; formula proposte e iniziative inerenti all’attività di prevenzione; formula ricorsi alle autorità competenti qualora le misure adottate dall’azienda per la prevenzione e protezione dai rischi e i mezzi impiegati non siano idonei a garantire sicurezza e salute dei lavoratori; partecipa alle visite e...