Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Febbraio 2025

Rateazioni fiscali: criteri rigidi e decadenza automatica

L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri per la concessione delle dilazioni e le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione.

In videoconferenza con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle nuove regole per la rateazione dei debiti fiscali con l’Agente della Riscossione, affrontando 2 aspetti principali: - i criteri per la concessione delle dilazioni; - le conseguenze derivanti dalla decadenza dal piano di rateazione. Temporanea difficoltà economico-finanziaria: criteri di valutazione - Il D.M. 27.12.2024 ha definito i criteri con cui valutare la "temporanea situazione di obiettiva difficoltà" ai fini della rateazione. Il contribuente è tenuto a documentare la propria condizione economica sulla base dei parametri dell’art. 19 D.P.R. 602/1973: - per le persone fisiche e titolari di ditte individuali in regime fiscale semplificato, si tiene conto dell’ISEE e dell’importo complessivo del debito;- per le imprese e gli altri soggetti, è necessario considerare l’indice di liquidità e il rapporto tra il debito da rateizzare e la produzione.Il decreto ha altresì individuato i casi eccezionali in cui la difficoltà economica è sempre presunta, come l’inagibilità dell’unica unità immobiliare utilizzata. A quest’ultimo riguardo, in occasione della videoconferenza del 5.02.2025, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate la possibilità di ottenere la rateizzazione senza documentare la temporanea difficoltà del debitore in presenza di altri elementi oggettivi, come i crediti “incagliati” verso enti pubblici (che non rientrano tra i...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.