Sono diverse le parti dei modelli che sono state implementate per consentire la gestione del nuovo concordato preventivo introdotto nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 13/2024.
Esaminando la modulistica approvata con i provvedimenti direttoriali del 20.02.2024, si nota subito la nuova sezione VI del Quadro LM del modello Redditi 2024 PF che, sulla base delle istruzioni alla compilazione, dovrà essere compilata dai contribuenti esercenti attività d’impresa, arti e professioni in regime forfetario che intendono aderire al nuovo istituto disciplinato dal suddetto decreto legislativo. Per questi contribuenti il concordato preventivo si applicherà, in via sperimentale, per il solo anno 2024, pertanto nella sezione suddetta dovrà essere indicato, in aggiunta alle altre informazioni richieste, anche il reddito proposto ai fini del concordato per l’anno 2024.
Le altre informazioni da indicare nella nuova sezione sono:
non avere debiti tributari o per contributi previdenziali definitivamente accertati con sentenza irrevocabile o con atti impositivi non più soggetti a impugnazione o di aver estinto quelli che tra essi sono d’importo complessivamente pari o superiori a 5.000 euro per tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate (rigo LM60);
l’assenza delle cause di esclusione previste dall’art. 24 D.Lgs. 13/2024 (rigo LM61);
la presenza di uno degli eventi straordinari determinati con futuro decreto...