Imposte dirette 19 Marzo 2025

Redditi 2025 e ISA: approvati i modelli dichiarativi

Approvati i nuovi modelli dichiarativi per il periodo d'imposta 2024: importanti novità per concordato preventivo, regime forfetario e ISA.

Il 17.03.2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato ufficialmente i modelli Redditi 2025 (SC, SP, PF, ENC, IRAP, CNM e ISA 2025) per il periodo di imposta 2024. Al centro delle modifiche, il quadro CP dedicato al concordato preventivo biennale, strumento centrale per chi ha aderito al regime fiscale agevolato che porta in dote nuovi adempimenti e nuovi obblighi di elaborazione.Il quadro CP, introdotto per il biennio 2024-2025, deve essere compilato da titolari di reddito d’impresa o autonomo che abbiano aderito al CPB, ma anche da coloro che partecipano a società trasparenti coinvolte nel meccanismo. Merita una sottolineatura il caso dei contribuenti che nel 2023 hanno utilizzato il regime forfetario e che nel 2024 hanno superato la soglia dei 100.000 euro (cessazione forfetario), ma sono sotto i 150.000 (soglia per il CPB). Questi contribuenti potranno comunque applicare l’imposta sostitutiva del 10% (3% per nuove attività) citata nell’art. 31-bis D.Lgs. 13/2024, mantenendo così un regime semplificato nonostante il superamento del limite.Un aspetto delicato riguarda la sezione V del quadro CP, dove vanno riportate le cause di cessazione o decadenza dal concordato. Obbligatoria la verifica delle condizioni di mantenimento del regime prima della liquidazione delle imposte: dal mancato rispetto delle clausole pattuite alla perdita dei requisiti di idoneità, ciascun caso comporta l’inserimento di un codice specifico e l’anno in cui la causa è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.