Paghe e contributi 25 Maggio 2024

Regole per i lavoratori chiamati ai seggi elettorali

In occasione delle elezioni europee e amministrative riepiloghiamo la disciplina per i lavoratori che a vario titolo sono impegnati nelle operazioni elettorali.

Nelle giornate dell’8.06 e 9.06.2024 si vota per le elezioni europee, che dovranno ridisegnare il Parlamento Europeo e per le amministrative in diversi Comuni italiani; di conseguenza, molti lavoratori dovranno assentarsi dal lavoro, chiamati a svolgere le funzioni elettorali nei seggi. Le disposizioni in materia prevedono che le giornate lavorative trascorse al seggio sono retribuite come se il lavoratore avesse normalmente lavorato; mentre, i giorni festivi e quelli non lavorativi (in caso di settimana corta) sono recuperati con una giornata di riposo compensativo o compensati con quote giornaliere di retribuzione. Il Testo unico delle leggi elettorali dispone che tutti i lavoratori dipendenti nominati componenti della sezione elettorale, compresi i rappresentanti di lista o di gruppo, hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di voto e di scrutinio (art. 119, c. 1 D.P.R. 361/1957). Le operazioni di voto riguardano le elezioni politiche, amministrative, europee e i referendum nazionali e regionali. I lavoratori interessati sono quelli dipendenti, con contratto a tempo indeterminato o determinato, chiamati a svolgere le seguenti funzioni: scrutatori; presidenti di seggio; segretari; rappresentanti dei partiti, di lista o di gruppo; rappresentanti dei promotori di referendum. Il lavoratore, per la durata delle operazioni di voto e di scrutinio ha diritto di assentarsi per l'intera...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.