HomepageContabilitàAmministrazione e bilancioRendiconto di sostenibilità, abilitazione all’attestazione
Amministrazione e bilancio
08 Aprile 2025
Rendiconto di sostenibilità, abilitazione all’attestazione
Sono 3 le fasi tracciate dal D.M. 19.02.2025 per la presentazione delle domande di abilitazione all’attestazione della rendicontazione di sostenibilità.
Partiamo dai soggetti individuati dall’art. 2 D.M. 19.02.2025 che possono richiedere l’abilitazione all’attestazione della rendicontazione di sostenibilità:- i revisori legali iscritti nel registro in possesso dei requisiti di cui agli artt. 3, c. 1, lett. d-bis) e 4, c. 3-ter D.Lgs. 39/2010, inclusi i soggetti che non si sono avvalsi del regime transitorio di cui alla successiva lett. d);- i revisori di uno Stato membro e di un Paese terzo secondo le modalità stabilite con regolamento adottato ai sensi dell’art. 2, c. 3, lett. a) e b) D.Lgs. 39/2010;- le imprese di revisione legale di uno Stato membro dell’Unione Europea secondo le modalità stabilite con regolamento adottato ai sensi dell’art. 2, c. 4, lett. f-bis) del medesimo decreto legislativo;- i revisori iscritti al registro entro la data del 1.01.2026 nel rispetto delle condizioni previste dalla disciplina transitoria di cui all’art. 18, c. 4 D.Lgs. 125/2024.Con il decreto pubblicato sulla G.U. 3.03.2025, n. 51 è stata data progressiva attuazione a quanto previsto dall’art. 6, c. 1-bis D.Lgs. 39/2010 prevedendo 2 diverse fasi per l’invio delle domande di abilitazione all’attività di attestazione della rendicontazione di sostenibilità riservate a coloro che sono destinatari delle disposizioni transitorie di cui all’art. 18, c. 4 D.Lgs. 125/2024 (revisori legali iscritti entro la data del 1.01.2026 che abbiano maturato almeno 5 crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la...