Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Settembre 2024
Requisiti per la patente a crediti: il controverso caso del DURF
Fra i requisiti obbligatori previsti per la patente a crediti il Legislatore inserisce anche il DURF, ma non tutti i soggetti interessati potranno richiederlo. Analizziamo insieme il perché e le conseguenze.
L’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito con modificazioni in L. 56/2024 introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi mediante credito attraverso l’istituzione della cosiddetta patente a crediti, per coloro che intendano operare nell’ambito di cantieri temporanei e mobili a partire dal prossimo 1.10.2024. La patente a crediti sarà rilasciata in formato digitale dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro mediante le sedi territorialmente competenti in subordine alla presenza di alcuni requisiti, identificati nel possesso dei documenti attestanti l’iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l’assolvimento degli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. n. 81/2008, il possesso del documento unico di regolarità contributiva (DURC) in corso di validità, l’adozione del documento di valutazione dei rischi (con specifico riferimento ai casi previsti dalla normativa vigente), la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP (qualora previsto dalla normativa vigente) ed il possesso del certificato di sussistenza dei requisiti previsti per le imprese appaltatrici o affidatarie o subappaltatrici dall’art. 17-bis, cc. 5-6, D.Lgs. n. 241/1997 (DURF).Il possesso dei requisiti sarà autocertificato, in fase di richiesta della patente, secondo le previsioni del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al D.P.R. 445/2000 e,...