HomepageContabilitàRevisione e controlloRequisiti richiesti al professionista che certifica il TCF
Revisione e controllo
09 Gennaio 2025
Requisiti richiesti al professionista che certifica il TCF
Il D.M. 12.11.2024 n. 212 (pubblicato sulla G.U. del 3.01.2025) ha fornito indicazioni per il rilascio della certificazione del rischio fiscale (Tax Control Framework– TCF) da parte di avvocati e commercialisti.
L'attività di certificazione è riservata ai soggetti iscritti nell'apposito elenco tenuto dal Consiglio nazionale forense e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, rispettivamente per gli avvocati e per i commercialisti. In particolare, potranno chiedere l'iscrizione nell’elenco i professionisti iscritti all'albo professionale di appartenenza da più di 5 anni e in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza dettati dal MEF, di concerto con il Ministro della Giustizia, e di seguito analizzati.Nello specifico, il professionista incaricato:- deve essere in possesso di competenze e capacità professionali in materia di sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi, principi contabili applicati dal soggetto incaricante nei periodi oggetto della certificazione e diritto tributario;- non deve aver subito condanne per i reati indicati nell'art. 94, c. 1, D.Lgs. 36/2023, di cui al Libro II, titolo VII, capo III, e di cui all'art. 640, c. 1, c.p.; - non deve integrare le cause di esclusione di cui all'art. 94, c. 2, D.Lgs. 36/2023 (nuovo codice degli appalti);- non deve trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 2382 c.c. (interdetto, inabilitato, fallito, condanna a una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici, incapacità ad esercitare uffici direttivi);- deve essere indipendente dal soggetto che ha conferito l'incarico e non deve essere in alcun modo coinvolto nel suo...