Enti locali 21 Febbraio 2019

Restyling dei compensi dei revisori pubblici


MEF e Ministero dell'Interno hanno aggiornato (D.I. 21.12.2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4.01.2019, n. 3) i limiti massimi del compenso base spettante ai revisori dei conti, con decorrenza dal 1.01.2019, in relazione alla classe demografica e alle spese di funzionamento e di investimento degli enti locali. Tenuto conto che le funzioni del revisore contabile nell'ultimo decennio sono esponenzialmente aumentate alla luce della legislazione della finanza pubblica e considerata la necessità, non più prorogabile, di adeguare i compensi base dell'organo di controllo, anche nel rispetto dei principi sull'equo compenso (art. 13-bis L. 31.12.2012, n. 247), i massimi rappresentanti dei ministeri hanno provveduto a incrementare il compenso del 20,3% per il tasso d'inflazione negli Enti locali sotto i 5.000 abitanti e di un ulteriore 30% in quelli con popolazione superiore. Il limite massimo del compenso base annuo lordo spettante a ogni componente degli organi di revisione economico-finanziaria dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane viene stabilito, per ciascuna fascia demografica degli enti considerati, nella misura indicata nella tabella A, allegata al decreto, con le seguenti maggiorazioni: a) sino a un massimo del 10% per gli enti locali la cui spesa corrente annuale pro-capite desumibile dall'ultimo bilancio preventivo approvato, sia superiore alla media nazionale per fascia demografica di cui alla tabella B,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.