Revisione e controllo 18 Gennaio 2025

Revisione dei bilanci di sostenibilità

Il tema dell’obbligo di revisionare i bilanci di sostenibilità è di estrema attualità e deve essere sostanzialmente completato a livello di prassi e disposizioni attuative.

La fonte normativa è l’art. 18 D.Lgs. 125/2024 che costituisce l’attuazione in Italia della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14.12.2022.In tale articolo, ai cc. 4 e 5, viene previsto che gli iscritti al Registro della revisione legale dei conti, entro la data del 1.01.2026, sono considerati abilitati e possono rilasciare le attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità, purché abbiano maturato almeno 5 crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l'attestazione della sostenibilità e producano domanda di abilitazione. Il MEF provvederà poi, entro 150 giorni dalla domanda, all'annotazione dell'abilitazione nel Registro, assicurandone la pubblicità. Allo stato attuale il MEF ha pubblicato, in questi giorni, poche righe sintetiche ma tutto sommato chiare, del seguente tenore: “gli iscritti al Registro entro la data del 1.01.2026, che intendano presentare l’istanza per l’abilitazione al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, devono aver maturato all’atto della presentazione di tale domanda almeno 5 crediti formativi in materia di sostenibilità. Al riguardo, si chiarisce che, stante la natura abilitativa della formazione svolta in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), la maturazione dei 5 crediti previsti dalla norma deve intendersi “una tantum”, e quindi nel...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.