Revisione delle imprese meno complesse: pubblicato il nuovo principio
L’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) ha pubblicato nei giorni scorsi il principio per la revisione da utilizzare nello svolgimento degli incarichi di revisione dei bilanci delle imprese meno complesse.
Il Cndcec, con il comunicato stampa dell’11.12.2023, ha dato notizia della pubblicazione da parte dello IAASB del nuovo principio di revisione dedicato alle imprese meno complesse. Si tratta di uno standard da utilizzare nello svolgimento degli incarichi di revisione in contesti aziendali meno complessi e che ben si adatta alle revisioni di molte Srl le quali, con l’approvazione del bilancio chiuso al 31.12.2022 hanno dovuto dotarsi di un organo di controllo o di un revisore a seguito dell’entrata in vigore del nuovo art. 2477 c.c.
L’entrata in vigore del nuovo principio è prevista per le revisioni relative ai periodi con inizio dal 15.12.2025 o successivamente (per i soggetti solari, quindi, dai bilanci 2026); tuttavia, lo IAASB consiglia fortemente l’applicazione anticipata.
Il nuovo principio segue l’impostazione “principle-based” tipica dei principi di revisione ISA e, pertanto, adotta l’approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi entrato ormai nell’uso comune in molti ambiti; è un principio separato e distinto che contiene tutte le regole rilevanti per la revisione di un’impresa meno complessa. Non è possibile applicare il principio per la revisione di società quotate e in generale di quelle di interesse pubblico.
Il documento, inoltre, contiene tutte le regole rilevanti per la revisione di un’impresa meno complessa che lo IAASB ha selezionato sulla...