HomepageContabilitàRevisione e controlloRevisori della sostenibilità: definito l'iter per l'abilitazione
Revisione e controllo
07 Marzo 2025
Revisori della sostenibilità: definito l'iter per l'abilitazione
Il D.M. 19.02.2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3.03.2025, delinea requisiti e procedure per l'accesso all'attestazione dei bilanci di sostenibilità.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3.03.2025 l'atteso decreto ministeriale che disciplina organicamente l'iter di abilitazione dei revisori della sostenibilità. La novità normativa assume particolare rilevanza per i professionisti che dovranno attestare la conformità dei report di sostenibilità già dall'esercizio 2024, per i quali è stato predisposto un regime derogatorio che consente l'avvio immediato delle procedure di abilitazione. Il decreto si inserisce nel contesto della progressiva implementazione della direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità, recepita in Italia attraverso il D.Lgs. 125/2024, che ha modificato in modo sostanziale il D.Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti.Il decreto definisce con precisione i soggetti legittimati a richiedere l'abilitazione, articolando la platea in 4 categorie principali. All’art. 2, c. 1 vengono infatti identificati: i revisori legali già iscritti nel Registro che possiedono i requisiti aggiuntivi stabiliti dagli artt. 3, c. 1, lett. d-bis) e 4, c. 3-ter D.Lgs. 39/2010; i revisori provenienti da Stati membri dell'Unione Europea o da Paesi terzi, secondo le modalità stabilite dai regolamenti attuativi dell'art. 2, c. 3, lett. a) e b) D.Lgs. 39/2010; le imprese di revisione legale con sede in Stati membri dell'UE, in conformità alle procedure definite nell'art. 2, c. 4, lett. f-bis) del medesimo decreto; in via transitoria, i revisori che si iscriveranno al registro entro il...