Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Febbraio 2024
Riforma del contenzioso tributario: nuove regole (seconda parte)
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2, il D.Lgs. 30.12.2023, n. 220, attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario.
Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dalle Commissioni parlamentari. Si cercherà dunque di fornire un quadro sintetico delle principali novità.
Potere di certificazione in conformità - All’art. 25 D.Lgs. 546/1992 viene inserito il comma 5-bis, in forza del quale gli atti e i documenti contenuti nel fascicolo telematico non devono essere nuovamente depositati nelle fasi successive del giudizio o nei suoi ulteriori gradi. Inoltre, è previsto che il giudice non tenga conto degli atti e dei documenti cartacei dei quali le parti non abbiano provveduto al deposito in copia informatica con attestazione di conformità all’originale.
Trattazione in camera di consiglio - Nell’art. 33, c. 1 D.Lgs. 546/1992 si prevede, anche per una sola delle parti costituite, di richiedere la trattazione in pubblica udienza da remoto. Nel caso in cui una parte chieda di discutere in presenza, i giudici e il personale amministrativo partecipano sempre in presenza alla discussione.
Udienza a distanza - La disciplina delle modalità di svolgimento dell’udienza a distanza viene regolata inserendo l’art. 34-bis D.Lgs. 546/1992 in sostituzione dell’abrogato art. 16, c. 4 D.L. 119/2018.
La discussione da remoto è chiesta nel ricorso, nel primo atto difensivo o in apposita istanza, notificata alle altre parti costituite entro il termine di cui all’art. 32, c. 2, ed è...