Il 16.02.2024, Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti degli studi e attività professionali. L’accordo ha durata triennale, anche se nel testo non vengono specificate né la data di decorrenza né quella di scadenza. Si riportano alcune delle principali innovazioni economiche e normative.
Parte normativa: rapporto di lavoro e tipologie contrattuali
Periodo di prova - Oltre a essere confermate le durate massime di prova già precedentemente previste per ciascun livello, viene introdotto un sistema di riproporzionamento del periodo nel caso di assunzioni a tempo determinato. In particolare, per i contratti di durata superiore a 6 mesi e inferiore a 10 mesi:
con livello Q e 1, la durata è pari a 60 giorni di calendario;
con livello 2, 3S e 3, la durata è pari a 40 giorni di calendario;
con livello 4S e 4, la durata è pari a 30 giorni di calendario;
con livello 5, la durata è pari a 20 giorni di calendario.
Per contratti di durata pari o inferiore a 6 mesi i periodi di cui sopra sono ridotti alla metà.
Infine, oltre a essere ribadito il divieto di reiterazione della prova, viene specificato che il periodo è sospeso qualora intervengano malattia, infortunio, congedo di maternità/paternità obbligatori e in tutti i casi di congedo o assenze disciplinate dal CCNL per i quali non sia prevista prestazione; al contrario,...