Il 5.07.2024 è stato siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti del turismo, che prevede molte novità e l’innalzamento delle retribuzioni. Il nuovo contratto decorre dal 1.07.2024 e sarà valido sino al 31.12.2027.
Le principali sigle sindacali con Federalberghi e Faita (associate a Confcommercio Imprese per l’Italia), lo scorso 5.07.2024, hanno raggiunto l’intesa per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende del settore Turismo, in vigore dal 1.07.2024 al 31.12.2027 (codice contratto Inps 167 – codice CNEL 052). L’accordo aggiorna la classificazione del personale e modifica gli aspetti economici e normativi; sono previsti anche interventi su welfare aziendale, parità di genere e tutela della genitorialità.
Il contratto si applica a tutte le attività turistico-ricettive italiane, anche all’aria aperta, alberghiere ed extralberghiere nonché alle attività annesse (centri congressi, bar, ristoranti, stabilimenti termali e balneari), ivi comprese pensioni, bed and breakfast, ostelli, villaggi turistici, campeggi, porti e approdi turistici e punti di ormeggio (il riferimento è alla classificazione delle attività Ateco con codice 55).
Al fine di aggiornare i livelli retributivi fermi al 2016, l’accordo prevede un aumento economico, a regime, di 200 euro parametrato al quarto livello d’inquadramento. Più precisamente, l’attribuzione di tale incremento retributivo decorre già da luglio 2024 ed è suddiviso in 5 tranche:
70,00 euro da luglio 2024;
40,00 euro da giugno 2025;
35,00 euro da maggio 2026;
35,00 euro da aprile 2027;
20,00 euro da novembre...