Ruolo e responsabilità del presidente del collegio sindacale
Le indicazioni delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il presidente rappresenta l’intero collegio sindacale ed esercita questa funzione nei rapporti con gli amministratori e i soci. Svolge inoltre funzioni di impulso e di coordinamento di tutte le attività del collegio.
È il presidente che organizza e gestisce l’intera attività del collegio sindacale. A tal fine lo convoca, ne coordina la riunione e le verifiche, provvede alla revisione, alla redazione e alla trascrizione dei verbali nei casi in cui tali attività non siano state demandate ad altro componente del collegio sindacale. Allo stesso fine predispone il calendario delle riunioni e delle verifiche, avendo cura di concordare con gli altri componenti date compatibili con le esigenze di ognuno di essi.
È un vero e proprio ruolo di comando quello che le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, approvate dal Cndcec il 20.12.2023, assegnano al presidente dell’organo di controllo societario. Tali attività sono contenute nella nuova norma di comportamento 2.2 inserita nell’ambito del funzionamento del collegio sindacale.
Questo ruolo di impulso, di coordinamento dei lavori e di organizzazione dell’organo di controllo non è previsto dalla legge. Il nuovo principio di comportamento ricava tale ruolo, in via interpretativa, prendendo spunto dall’art. 2381 c.c. che disciplina il ruolo del presidente del consiglio di...