Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Marzo 2024

Sanzione per dichiarazione infedele al socio accomandante

Per la Cassazione è legittima la sanzione al socio accomandante in caso di illecito fiscale commesso dagli accomandatari, poiché, in virtù dei diritti/poteri di verifica contabile previsti dall’art. 2320 c.c., questi incorre in una condotta colposa qualora, anche con l’eventuale l’ausilio di professionisti competenti, non li eserciti.

La Cassazione, con la sentenza 22.02.2024, n. 4712, ha riformato la sentenza della C.T.R. della Toscana relativa a un avviso di accertamento Irpef per gli anni 2009 e 2010, effettuato nei confronti di una società in accomandita semplice, di cui il contribuente era socio accomandante. Tale avviso era divenuto definitivo nei confronti della società per omessa impugnazione e, quindi imputato per trasparenza, ex art. 5 del Tuir, nei confronti del contribuente in proporzione alla quota societaria dallo stesso detenuta. L’atto impositivo notificato al socio accomandante era stato annullato relativamente all'irrogazione delle sanzioni, in quanto la CTR aveva ritenuto che al contribuente non fosse imputabile alcun coefficiente di dolo o colpa per il maggior reddito accertato in capo alla società, e quindi, non gli dovessero essere comminate le sanzioni previste, poiché l'omesso controllo non sarebbe dipeso da negligenza o complicità, ma nella comprensibile fiducia nell'agire dei suoi familiari, pure essi soci e nei quali era concentrato il potere gestionale, al quale il socio accomandante era estraneo, anche per formazione professionale. Nella sentenza la Corte di Cassazione ha invece ribadito il principio (Cass. nn. 22122/2010, 3011/2007 e 11997/2006) secondo cui "il maggior reddito risultante dalla rettifica operata nei confronti di una società di persone comporta anche l'applicazione della sanzione per...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.