Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Gennaio 2024

Sanzioni per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro

Facciamo il punto sulle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/2008, in funzione della recente rivalutazione delle stesse operata nello scorso mese di ottobre.

Il sistema delle sanzioni in materia di salute e sicurezza in ambiente di lavoro risulta complesso e necessita di un’analisi che focalizza l’attenzione sia sul diverso grado di responsabilità dei cosiddetti attori della sicurezza, ovvero di coloro che hanno un ruolo attivo nella costruzione e nella gestione del “sistema di sicurezza aziendale”, che sulle diverse tipologie di responsabilità previste dal sistema giuridico, e di conseguenza le relative sanzioni applicabili ai diversi casi. Il D.Lgs. 81/2008 espone in maniera chiara e inequivocabile le sanzioni previste per gli inadempimenti in materia di salute e sicurezza, definendo obblighi e doveri dei vari soggetti ed elencando in maniera puntuale le sanzioni previste, che possono essere di diversa natura e alternative (o cumulative) fra loro. Sia la quantità che l’entità delle sanzioni sono di conseguenza proporzionali al ruolo gerarchico e quindi al numero ed al livello di responsabilità e di potere esecutivo. A carattere generale, la normativa prevede tre categorie di responsabilità in capo ai soggetti della sicurezza, al cui interno vi è distinzione fra responsabilità di natura individuali oggettive o soggettive: civile ed amministrativa; giuridica; penale. In caso di responsabilità soggettiva, il soggetto è sanzionabile per gli atti di tipo colposo o doloso commessi direttamente; nel caso invece di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.