Accertamento, riscossione e contenzioso
24 Febbraio 2024
Sanzioni tributarie e disapplicazione richiesta al giudice tributario
La richiesta di disapplicazione delle sanzioni inflitte da parte dell’Amministrazione Finanziaria può essere richiesta alla Corte di giustizia tributaria adita qualora si disponga di valide motivazioni.
La corretta interpretazione delle regole che presidiano il nostro sistema tributario rappresenta un elemento piuttosto importante che ogni difensore tributario deve sempre tener presente nell’esercizio della propria attività difensiva. Infatti, la complessità e la vastità di prescrizioni normative possono condurre a una moltitudine di spunti interpretativi.
Il diritto tributario rappresenta il comparto normativo caratterizzato dai maggiori elementi di incertezza, quali ad esempio l’eccessiva e frenetica produzione di leggi e regolamenti, cui necessariamente si accompagnano circolari esplicative e risoluzioni per casi specifici. Infatti, la stessa Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 392/1993, ha ribadito espressamente la difficoltà di comprensione della normativa tributaria alla luce dell'estrema instabilità e mutevolezza caratterizzanti tale settore, troppo spesso connotato da un difetto endemico di coordinamento e organicità.
In veri casi non solo il contribuente, ma anche l’interprete si ritrova dinanzi a oggettive difficoltà, rispetto alla scelta operativa migliore per evitare di incorrere in provvedimenti sanzionatori, anche se spesso, anche attuando un contegno perfettamente diligente e prudente, ci si ritrova comunque a essere destinatari della contestazione di irregolarità con conseguente applicazione delle rispettive sanzioni.
Ebbene, fortunatamente, in tal senso, il nostro...