Revisione e controllo 01 Marzo 2024

Sarà il revisore ad attestare la rendicontazione di sostenibilità

Il soggetto che attesterà la conformità della rendicontazione di sostenibilità potrà essere il revisore al bilancio della società o un altro revisore appositamente incaricato, purché abilitato ai sensi del D.Lgs. 39/2010.

Secondo il decreto di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 Corporate sustainability reporting directive (Csrd) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità, posto in pubblica consultazione dal Dipartimento del tesoro fino al 18.01.2024, il soggetto che attesterà la rendicontazione della sostenibilità è individuato nella figura del revisore legale incaricato della revisione del bilancio o in un diverso revisore appositamente incaricato, purché abilitato ai sensi del D.Lgs. 39/2010. Il c.d. “Revisore della sostenibilità” è il revisore legale abilitato allo svolgimento dell'incarico di attestazione della rendicontazione di sostenibilità in conformità alle nuove disposizioni del D.Lgs. 39/2010. Le società di revisione legale, in base all'art. 8, c. 3 del citato decreto, possono acquisire l’incarico a condizione che la relazione sia firmata da un revisore della rendicontazione di sostenibilità. Per l'abilitazione allo svolgimento di tale attività il revisore dovrà svolgere un tirocinio formativo della durata di almeno 8 mesi, che abbia come argomento l’attività di attestazione della conformità della rendicontazione annuale e consolidata di sostenibilità. Il periodo di tirocinio formativo dovrà essere svolto presso un revisore legale oppure presso una società di revisione legale che sia...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.