HomepageDirittoSocietà e contrattiScissione e responsabilità per debiti
Società e contratti
02 Gennaio 2024
Scissione e responsabilità per debiti
La scissione è un’operazione di riorganizzazione dell’impresa attraverso la destinazione, in tutto o in parte, delle risorse investite in un certo progetto imprenditoriale in altro o altri progetti.
Gli articoli del Codice Civile che vengono in rilievo riguardo alla responsabilità solidale nell’ambito della scissione societaria sono sostanzialmente 2:
l’art. 2506-bis che prevede una responsabilità solidale e diretta di tutte le società coinvolte nella scissione, senza perciò che venga richiesta alcuna attività preliminare da parte del creditore, quando non è possibile stabilire a carico di quale società sia stato posto il debito perché non desumibile dal progetto di scissione;
l’art. 2506-quater che prevede, invece, una responsabilità solidale di tutte le società, ma soltanto in via sussidiaria, e cioè per i debiti non soddisfatti dalla società a cui sono stati posti a carico, quando la destinazione dei debiti è chiaramente evincibile dal progetto di scissione.
In entrambe i casi le società rispondono nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad esse assegnato o rimasto, assicurando così, dal punto di vista sostanziale, l’immutabilità della consistenza patrimoniale posta a garanzia della posizione obbligatoria dei creditori prima e dopo l’operazione di scissione. Questione complessa e che riveste particolare importanza è quella che nel corso degli anni si è posta in relazione all’effettiva portata del precetto di cui all’art. 2506-quater, c. 3 c.c.
In particolare, ci si è...